A(i)mare il Suono🎣: il cantante-pescatore, sintesi delle 3 dimensioni temporali e tecniche nel Canto
M° Sara Gamarro, cantareitaliano.org
Scopo principale della Musica è ricreare nella mente umana il Tempo lineare che nella realtà non esiste,
dunque magistero del musicista è innanzitutto il gestire, di esso Tempo, e ottimamente, le tre dimensioni tradizionali, costantemente e sapientemente smistandole.
Da due lezioni con la stessa, giovane allieva, una nuova metafora - quella del pescatore - come figura che unisce e dirime in tre gesti - antagonisti e complementari - le tre dimensioni temporali - passato, presente e futuro - necessarie per il cervello a comprendere qualsiasi discorso lineare, ma anche ad espletare il Canto nella sua tecnica.
Che è ternaria:
dizione, peso e contrappeso;
logos, frequenza, appoggio;
lancio, abbocco, tiro. 🎣
Nel punto presente ciò che conta è il mantenimento costante dell'agio del polso, che consente alla relazione tra le parti di non tendersi eccessivalente, fino a spezzarsi, né di afflosciarsi.
Entrambi i testi, delle due hit portate a lezione dall'allieva (Vittoria, Vittoria! di Carissimi e Like a Bridge Over Troubled Water di Simon& Garfunkel) si prestano bene come metafora tecniche di quanto da me qui espresso.
Cercateli!
Buon Anno a Tutti,
Vi farò Pescatori di Suoni
(stai a vedere che... 🤔🤫🤭)
La Maestra ⚡
#vittoriavittoria #carissimi #saragamarro #cantareitaliano #belcanto #opera #italiandiction #italianopera #singing #diction #spell #voice #operasingersofinstagram #singing #aria #voiceteacher #vocalcoach